Cultura Tradizionale Cinese

Foto - Cartoline | Dipinti - Disegni | Storie e Racconti | Musica - Video | Poesie | Competizioni NTDTV | Scienza | Cultura | Svastica | Storie Antiche | Personaggi storici | Caratteri ed Idiomi

  • I PRATICANTI AUGURANO UN SERENO 2010

  • Cultura: Meditazione

    Distillano i loro pensieri e purificano le loro menti con la meditazione. La medicina contemporanea conferma che la meditazione può promuovere l’attenzione, trattare efficacemente lo stress e persino attenuare le malattie croniche. Molti più occidentali hanno provato la meditazione e ne hanno tratto beneficio.
  • Antica Cultura Cinese: Viaggio Attraverso Paradiso e Inferno

    Secondo alcuni questa credenza ha avuto anche una tacita conferma scientifica: nel 1920 il fisico Zaalberg van Zelst e il dottor Malta, entrambe olandesi, mostrarono come nel momento della morte clinica, il corpo perde 70 grammi di peso – dettaglio che secondo loro rappresentava la prova del fatto che l’anima lascia il corpo. Ma la domanda rimane – cosa accade all’anima dopo che lascia il corpo?
  • Quale è il Fondamento della Moralità e della Vera Cultura Tradizionale Cinese?

    L’onestà è stato un soggetto ricorrente per giudicare la moralità umana, ma perché? Coloro che credono negli dèi e nel Cielo, dicono che gli dèi stanno osservando ogni cosa e che le buone azioni saranno ricompensate con il bene e le cattive saranno punite. Persino coloro che non credono negli dèi credono che l’onestà sia una qualità innata e una virtù.
  • Musica Tradizionale Cinese: Cinque Elementi, Cinque Toni

    Secondo la teoria cinese dei cinque elementi applicata alla musica cinese, i toni sono connessi con una miriade di concetti cosmologici, così come al funzionamento interno dell’uomo. Per i cinesi non è una coincidenza che gli esseri umani abbiano cinque organi interni: cuore, fegato, polmoni, reni e milza; e cinque organi sensoriali: bocca, naso, occhi, orecchie e lingua; e cinque dita per ogni mano.
  • Si Trae Beneficio dalla Modestia e Si è Rovinati dal Compiacimento di Sè

    Una volta che un uomo diventa presuntuoso, smetterà di coltivare la moralità. Il compiacimento di sé è un ostacolo al miglioramento. Una volta che un uomo inizia a mettersi in mostra, smetterà di migliorare la sua moralità. Un uomo saprà assumersi grandi e importanti responsabilità solo se sarà perseverante nel ricercare la verità e livelli di moralità più alti.
  • Ceramiche: Zhen-Shan-Ren (Verità-Compassione-Tollenza)

  • Storie dall’Antica Cina: Mantenere le Promesse

    “Nessun contratto e nessuna persona può fermarlo, di conseguenza Zhuo Shu rispetta sempre la parola data e mantiene le promesse, perchè vive veramente secondo il principio di “essere veritiero e rispettare la parola data”. Proprio come insegnato da Yuan Fu della Dinastia Song nel suo libro sulla disciplina familiare. Ogni cosa promessa deve essere adempiuta. Si deve sempre tenere fede a quanto convenuto. Questa si chiama fiducia.”
  • Antica Saggezza Cinese di Mencius e altri: Imparare dai Propri Errori

    I cinesi antichi credevano che persino un santo può commettere errori. I testi antichi ripetono la massima che nessun uomo è infallibile e esente da errori, ma imparare da essi è una delle più grandi virtù di un uomo. Questo porta al miglioramento della propria condotta. Confucio era solito dire: “Se sai di aver fatto un errore e non lo correggi, allora hai fatto veramente un errore.”
  • Pittura: Lotus giallo

  • Storie degli Antichi Che Onoravano i Loro Maestri

    Nell’antica Cina c’era un detto, “Tutte le persone di valore nel Taoismo, nel Buddismo e nel Confucianesimo avevano i loro maestri. Tutti gli antichi imperatori avevano i loro maestri.” Chi non rispetta i propri maestri è privo di gratitudine e non diventerà un illuminato. Tutti i saggi nella storia hanno mostrato rispetto per i loro maestri e sono stati modelli esemplari per le generazioni seguenti.
  • Filmato: Screen Saver

  • Dipinto: Divinità dei Fiori

  • La Competizione mondiale di Alta Moda Han: un abbaglio!

    Le linee giuda della competizione erano di “fare riferimento ai modelli di abbigliamento delle dinastie Tang, Song e Ming.... per creare capi contemporanei”, lasciando aperta la possibilità per una varietà di stili e ispirazioni. Ma dal momento che le combinazioni di stili occidentali e orientali non sembravano funzionare, i giudici sono tornati a considerare l’autenticità il loro criterio principale.
  • Disegno: Falun Dafa Hao (Falun Dafa è bene!)